Nel panorama bancario italiano, i conti deposito rappresentano una soluzione sicura e conveniente per chi desidera mettere a frutto i propri risparmi con il minimo rischio. Gli ultimi dati aggiornati ad agosto 2025 evidenziano una forte concorrenza tra le principali banche, sia tradizionali che digitali, con offerte promozionali che puntano soprattutto sui tassi d’interesse elevati e sulla flessibilità nella gestione del capitale. In questo contesto, è fondamentale valutare non solo il tasso lordo proposto ma anche le condizioni generali, la durata del vincolo e la presenza di eventuali costi accessori.
Panorama dei principali conti deposito ad alto rendimento
Tra le offerte più competitive del momento si distingono i conti deposito vincolati, che premiamo la scelta di bloccare una somma per un periodo specifico con tassi superiori alla media. La Illimity Bank offre una delle remunerazioni più alte sul mercato: il suo deposito vincolato premium garantisce il 3,50% lordo dai 12 ai 24 mesi e il 3,40% dai 36 ai 60 mesi, ponendosi come riferimento assoluto per chi desidera massimizzare i rendimenti a medio termine. Allo stesso livello si posiziona la Banca Progetto con il “Conto Key”, che eroga il 3,25% lordo a 12 mesi, 3,30% lordo a 18 mesi e 3,35% a 24 mesi. Risulta quindi strategico scegliere la durata che meglio si adatta alle proprie esigenze di liquidità.
Per chi è interessato a vincoli più lunghi, Banca Sistema propone tassi crescenti fino a il 4% lordo al raggiungimento dei 120 mesi, garantendo uno dei rendimenti più elevati oggi disponibili sul territorio nazionale.
Non da meno sono le alternative ibride, come la proposta di Banca Aidexa, che sul suo “Conto Deposito x Risparmio” offre il 3,3% lordo a 12 mesi e il 2,50% da 24 a 60 mesi. Rispetto ai prodotti vincolati tradizionali, questi conti puntano anche su facilità di apertura e rapidità nell’accredito degli interessi.
La flessibilità dei conti deposito a liquidità libera
Negli ultimi anni si sono diffusi i conti deposito a liquidità libera, ideali per chi predilige la disponibilità immediata delle somme senza impegnare il capitale per lunghi periodi. Il principale vantaggio è la possibilità di prelievo in qualsiasi momento, sebbene i tassi siano leggermente inferiori a quelli vincolati. La piattaforma fintech Scalable Capital spicca per l’alto tasso promozionale del 3,50% fino al 31 dicembre 2025 e accredito trimestrale degli interessi. Su cifre importanti, come 30.000 euro, la stima del rendimento netto supera i 580 euro annuali.
Tra le opzioni flessibili, anche Revolut si distingue con il suo deposito flessibile che offre 2,25% lordo con interessi giornalieri e libera possibilità di prelievo. Per chi ha piani tariffari superiori, come Metal e Ultra, i livelli di remunerazione raggiungono rispettivamente 1,665% e 1,85% netti. Il deposito Revolut è disponibile solo per somme in euro fino a un massimo di 100.000 euro e si caratterizza per l’assenza dell’imposta di bollo, elemento che migliora ulteriormente il rendimento effettivo per il risparmiatore.
Altri operatori come Trade Republic e Scalable Capital propongono ulteriori soluzioni di liquidità con tassi tra il 2,00% e il 2,88% annuo lordo, consentendo di combinare rendimento e massima accessibilità alle somme depositate.
Guida alle scelte: tassi, durata e condizioni
Scegliere il conto deposito più remunerativo richiede un’attenta analisi della propria propensione al rischio e delle esigenze temporali. Di seguito alcuni punti chiave da considerare:
La combinazione di questi fattori determina il rendimento netto ottenibile.
Le banche digitali protagoniste del mercato
L’evoluzione digitale ha portato nuove protagoniste nel settore bancario italiano, come Illimity Bank, Banca Aidexa, Scalable Capital, Trade Republic e Revolut. Questi istituti, spesso senza sedi fisiche, puntano su tecnologie avanzate per la gestione online dei conti, l’apertura immediata con IBAN italiano e un servizio clienti più snello.
Le banche tradizionali invece come Banca Progetto o Banca Sistema continuano a offrire prodotti solidi e garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, con maggiore storicità e attenzione alla sicurezza.
La Scalable Capital, per esempio, basa la sua offerta su una piattaforma completamente digitale che consente di gestire il conto deposito direttamente da app o sito web. Fintech come Revolut e Trade Republic spingono su conti a liquidità libera e tassi di interesse competitivi grazie alla riduzione dei costi operativi.
Vantaggi delle soluzioni digitali
- Apertura veloce completamente online senza necessità di recarsi in filiale.
- Gestione trasparente delle transazioni tramite app.
- Offerte promozionali e tassi superiori rispetto alle banche tradizionali.
- Assenza di imposta di bollo in alcuni casi specifici, come Revolut.
Rischi e garanzie
- Tutti i conti deposito sono garantiti fino a 100.000 euro dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
- Le basse spese di gestione assicurano un rendimento netto più elevato.
- Verificare sempre l’affidabilità e la trasparenza dell’istituto prima di procedere all’apertura.
Nel contesto attuale, la scelta tra conto deposito vincolato e liquido dipende dall’esigenza di massimizzare il rendimento, dalla volontà di mantenere flessibilità e dalla cifra che si intende depositare. Per chi punta al rendimento massimo e non ha necessità immediata delle somme, i prodotti di Illimity Bank (fino al 3,50% lordo), Banca Progetto e Banca Sistema costituiscono le offerte più rilevanti del momento. Al contrario, chi cerca flessibilità, zero costi e accessibilità immediata potrà trovare risposte in prodotti come quelli di Scalable Capital e Revolut, che uniscono semplicità digitale e interessi competitivi.
In conclusione, mantenersi aggiornati sui tassi di interesse e sulle condizioni proposte dagli istituti è essenziale per ottimizzare il rendimento dei propri risparmi e scegliere il prodotto bancario più adatto alle proprie esigenze.