Hai preso 100 alla maturità nel 2025? Ecco i premi e i soldi che ti spettano subito

Se hai conseguito il diploma di maturità nel 2025 con un voto di 100 o 100 e lode, il panorama dei premi e delle agevolazioni economiche riconosciuti è particolarmente interessante rispetto agli anni passati. Oltre a un riconoscimento simbolico dell’eccellenza e dell’impegno scolastico, vengono messi a disposizione strumenti concreti sia in denaro che in servizi, con modalità e requisiti precisi per il loro utilizzo.

I premi in denaro: Bonus 100 e lode 2025

Il riconoscimento economico più diretto per chi ottiene 100 e lode all’Esame di Stato resta il cosiddetto Bonus 100 e lode. Per l’anno scolastico 2024/2025, l’importo è in linea con le medie recenti e si aggira intorno ai 100 euro. Il valore effettivo di questo premio, tuttavia, può variare in base al numero di studenti che ottengono il voto massimo; il fondo dedicato a questa misura, stanziato ogni anno dal Ministero dell’Istruzione, è rimasto invariato a 5 milioni di euro, mentre il numero degli studenti eccellenti è aumentato considerevolmente negli ultimi anni. Di conseguenza, la quota individuale è diminuita rispetto ai primi anni di applicazione della legge.

Negli anni scorsi il bonus era molto più cospicuo: il valore raggiungeva i 1.000 euro nel primo anno, per poi calare progressivamente fino a scendere sotto quota 100 euro a partire dal 2020, con un minimo storico di 73 euro nel 2022 e una lieve risalita a 115 euro nel 2024. La cifra esatta del 2025 si conoscerà a risultati consolidati, ma resterà in questa fascia.

Il Bonus 100 e lode viene erogato direttamente agli studenti dopo che il MIUR pubblica la lista dei nominativi aventi diritto: non è richiesta un’apposita domanda, poiché la segnalazione viene inviata dalla scuola di appartenenza alle autorità competenti per l’accredito del premio nelle settimane successive agli esami di maturità.

Carta del Merito: il vero vantaggio per chi prende 100 o 100 e lode

Dal 2025, chi ottiene il massimo dei voti alla maturità può accedere anche a un’ulteriore agevolazione particolarmente significativa: la Carta del Merito. Si tratta di un bonus aggiuntivo dal valore di 500 euro, spendibile per attività e prodotti che favoriscono la crescita culturale e personale. Questo strumento è riservato agli studenti che completano il ciclo scolastico con 100/100 o con la lode, senza distinzione.

La Carta del Merito, fortemente voluta dal Ministero della Cultura, sostituisce il precedente Bonus 18App ma è riservata a una fascia ancor più selettiva di diplomati. Gli studenti dell’anno scolastico 2024/2025 potranno richiedere e utilizzare questo voucher a partire da gennaio 2026, previa registrazione sul sito dedicato (cartegiovani.cultura.gov.it) tramite SPID o carta d’identità elettronica. Una volta effettuata la registrazione, ciascun beneficiario riceverà una portafoglio virtuale in cui saranno caricati i 500 euro da utilizzare tra le varie opzioni che includono:

  • acquisto di libri (cartacei e digitali)
  • biglietti per cinema, teatri, musei e spettacoli dal vivo
  • ingresso a eventi culturali e mostre
  • corsi di formazione, concerti e attività artistiche

Non è consentito l’acquisto di dispositivi elettronici, materiale tecnico o spese non relative a prodotti culturali. In molti casi, il coupon può essere utilizzato sia online che presso esercenti fisici accreditati, e l’acquisto può avvenire anche in modalità parziale: si genera un buono di spesa, scegliendo la categoria e l’importo desiderato.

Come si riscuotono i premi: procedure e tempistiche

L’assegnazione e l’erogazione dei premi avviene con modalità differenti a seconda del beneficio:

  • Per il Bonus 100 e lode è la scuola che segnala i nominativi degli aventi diritto; il premio viene accreditato successivamente sul conto corrente dello studente o, in alcune regioni, attraverso voucher digitali.
  • Per la Carta del Merito, invece, è necessario procedere autonomamente alla registrazione sulla piattaforma ufficiale del Ministero, autenticandosi con le credenziali digitali.

Va ricordato che i due premi non si escludono: puoi ricevere sia il premio in denaro per la lode, sia la Carta del Merito da 500 euro, purché tu abbia preso il voto massimo e sia residente in Italia al momento della domanda.

Benefici ulteriori e iniziative integrative per diplomati eccellenti

Accanto ai premi statali, alcune Regioni e Comuni promuovono iniziative locali per valorizzare gli studenti eccellenti. Ad esempio, alcune amministrazioni comunali offrono borse di studio aggiuntive, premi in buoni spesa scolastici, viaggi o soggiorni di studio all’estero per chi ottiene la maturità con il massimo dei voti. Questi premi sono aggiuntivi rispetto ai benefici nazionali e vengono pubblicizzati attraverso i siti istituzionali degli enti territoriali o direttamente presso gli istituti scolastici.

Ulteriori opportunità vengono offerte dalle fondazioni bancarie e da numerosi enti privati, soprattutto per l’accesso a borse di studio universitarie, stage formativi o inserimenti lavorativi premianti. Anche il mondo accademico riserva agevolazioni nelle graduatorie di ammissione o riduzione degli importi delle tasse universitarie agli studenti che attestino il risultato massimo alla maturità.

La maturità “eccellente” diventa dunque una chiave d’accesso più ampia anche oltre i premi automatici, premiando non solo l’impegno ma anche la progettualità nell’ingresso all’università e nel mondo del lavoro.

Documenti e segnalazioni utili

  • Mantieni aggiornata la tua identità digitale (SPID o CIE) per accedere rapidamente a tutti i portali che offrono le agevolazioni riservate ai diplomati di merito.
  • Verifica le iniziative speciali messe a disposizione dal tuo Comune o Regione per gli studenti con 100 e lode.
  • Consulta la bacheca della tua scuola e il sito del Ministero della Cultura per scadenze e regolamenti fino all’erogazione dei bonus.
  • Se intendi fare domanda per borse di studio universitarie, segnala sempre il voto riportato e allega dichiarazioni o attestazioni rilasciate dal dirigente scolastico.

Raggiungere il voto massimo alla maturità resta un obiettivo di grande prestigio che, oltre a gratificazione personale, consente di accedere a un ventaglio di opportunità, incentivi e strumenti di crescita pensati per chi investe sul proprio futuro. Grazie a questi riconoscimenti economici e culturali, il sistema scolastico italiano punta a sostenere il merito come valore trainante per lo sviluppo individuale e collettivo della società.

Lascia un commento